SCUOLA per CONSULENTI FAMILIARI DEL CONSULTORIO
“LA FAMIGLIA” di ROMA
CORSO TRIENNALE DI FORMAZIONE
per Consulenti Famigliari e Operatori Consultoriali
La figura del Consulente
Il consulente è un professionista nell’ambito della relazione d’aiuto alla persona, alla coppia e al gruppo familiare.
La sua professionalità è il risultato di un periodo di training, di maturazione personale e di acquisizione di tecniche relazionali, finalizzate a sviluppare capacità di empatia e di ascolto, con un forte controllo non direttivo, per stimolare negli utenti l’assunzione di decisioni autonome.
Obiettivi della scuola
- attivare e favorire processi di crescita personale e in gruppo
- approfondire, in termini essenziali, la metodologia della consulenza (counselling)
- stimolare i processi di ricerca nell’ambito del territorio in cui ciascuno opera, per conoscerne la realtà e rendere possibile l’organizzazione di un servizio professionalmente valido.
- perfezionare la propria preparazione e l’aggiornamento attraverso l’approfondimento di conoscenze teoriche su temi che si riferiscono alla persona, alla famiglia e alla coppia, nella molteplicità degli apporti scientifici e culturali
- la scuola si avvale particolarmente dell’appoggio teorico-metodologico dell’Analisi Transazionale e della Psicologia Umanistica (Rogers e Gestalt)
Destinatari
Il corso è rivolto agli animatori di gruppi, agli educatori in generale e a tutte quelle persone che, pur non avendo come obiettivo primario la consulenza, intendono fare un cammino di conoscenza e di crescita personale.
Frequenza
La presenza al T-Group e alle lezioni teoriche è obbligatoria (sono previsti 13 T-Group e 12 lezioni teoriche per ciascun anno di corso di tre ore per ciascun incontro).
Per accedere all’anno successivo occorre raggiungere almeno l’80% delle esperienze ai vari momenti formativi. I seminari residenziali in un numero di due all’anno, sono strettamente obbligatori.
Chi non potesse partecipare ad uno di essi, è tenuto a recuperare la frequenza entro l’anno successivo o comunque nell’arco dei tre anni.
Articolazione del percorso formativo
Il corso triennale per consulenti comprende:
- un biennio – base di formazione
- un terzo anno di specializzazione con simulate, supervisione e studio dei casi.
Ciascuna annualità prevede:
- lezioni teoriche
- Training-Group
- due seminari residenziali (maratone), ed è articolata in 18 incontri pomeridiani da tenersi nella sede del Consultorio Famigliare Diocesano di Rovigo (la scadenza degli incontri è quindicinale con alternanza di lezioni teoriche e T-group), e due seminari residenziali da tenersi a Roma dalle ore 9:00 del sabato alle 14:00 della domenica.
Lavori scritti ed esami
Alla fine di ciascun anno, l’allievo è tenuto a presentare un elaborato di almeno tre testi indicati dai docenti ed uno scritto di 1-3 cartelle sul proprio vissuto relativo ai T-group e alle maratone.
Per il passaggio all’anno successivo è necessario essere in regola con le presenze e superate le prove relative al programma dell’anno.
La frequenza al terzo anno è facoltativa e subordinata alla valutazione dello staff della scuola.
Inoltre, alla fine del terzo anno formativo, l’allievo dovrà produrre una tesi il cui titolo e impostazione vanno concordati con il conduttore e il tutor.
Discussa la tesi verrà rilasciato il “diploma” di Consulente Famigliare.
Condizioni di partecipazione
Per accedere al corso è necessario far pervenire un curriculum vitae (tramite posta o fax) e sostenere un colloquio individuale finalizzato all’analisi delle aspettative, motivazioni e attitudini del partecipante.
Al corso viene ammesso chi abbia compiuto 21 anni di età e sia in possesso di un titolo di laurea o di maturità.
Ulteriori informazioni possono essere richieste al Consultorio Familiare Socio Educativo di Rovigo.